
Non basta solo pubblicare immagini con didascalie per entrare in contatto con persone che apprezzano l’arte. L’engagement è un requisito fondamentale se l’obiettivo è quello di fare vendite online. L’interazione inizia con lo scambio reciproco, ma se finisci con l’avere diecimila followers, allora diventa naturalmente meno possibile. Attraverso una partecipazione organica e genuina, la tua base di followers crescerà e si creeranno più opportunità, come vendite artistiche, nuovi contatti con editori, collezionisti oppure occasioni per mettere in mostra le tue opere. In questo articolo vedremo alcuni modi strategici per creare engagement su Instagram.
Comunicazione
Prima lezione di engagement: devi comunicare! Potrebbe sembrare ovvio ma una comunicazione sincera è un percorso comprovato per una crescita organica. Quando scorri i feed, lascia commenti di supporto a post che hai sinceramente apprezzato. Quando scopri un nuovo account, pensa ad approfondire ed andare oltre il semplice fatto di seguirli e lascia un commento sotto un post che spiega perchè, come ad esempio: “Ho appena visto il tuo account e mi piace molto il modo in cui usi il colore, davvero d’ispirazione! Sono un illustratore, anche io lavoro con colori forti e mi piacerebbe avere la tua opinione sui miei lavori.”
Commentare in modo costruttivo, facendo domande ed enfatizzando il tuo interesse nella loro pratica artistica, incoraggerà l’interazione e ti porterà in cambio degli scambi sinceri, che poi si trasformeranno in connessioni vere e proprie con utenti che apprezzeranno il tuo lavoro.
Ricorda che è uno scambio a doppio senso, quindi se ricevi un commento assicurati di rispondere, anche solo con un ‘grazie’. I ringraziamenti valgono davvero molto quando stai costruendo una base di followers che in cambio interagirà a lungo con i tuoi contenuti.

Suggerimenti per la comunicazione:
Mai fare spam. Ci è stato ripetuto in ogni intervista che abbiamo condotto. Rispondi ai commenti come se stessi casualmente rispondendo all’email di un amico, se non vorresti riceverlo tu allora probabilmente non vorranno neanche loro. Ti verrà naturale, quindi se sei in difficoltà e non sai cosa dire, forse significa che non dovresti commentare quel determinato post.
Utilizza le parole. Le emoticon hanno sicuramente il loro ruolo nei social media, però sono anche facili da ignorare e non possono essere usate per esprimere opinioni reali, quindi assicurati di scrivere quello che pensi e usa le emoticon per enfatizzare.
Messaggio diretto. Manda messaggi diretti a persone di cui davvero ammiri i lavori. Questo tipo di comunicazione più personale può dar vita a conversazioni che si possono trasformare in connessioni durature da cui possono derivare tante possibilità, collaborazioni, apprezzamento reciproco, amicizia e ispirazione.
Connettersi senza avere degli scopi personali è il modo migliore per andare avanti e permettere a queste connessioni di svilupparsi nel tempo.
Tipologie di post su Instagram
Per quanto riguarda la pubblicazione di post su Instagram, non c’è una vera e propria formula per il successo, perché magari funziona per alcune persone ma non per altre. Qualunque sia il tuo stile, il segreto è assicurarsi che i tuoi post favoriscano l’interazione con il pubblico.
Immagine pubblicata sui feed. Quando pubblichi un post con un’immagine, l’enfasi dovrebbe sempre essere sul produrre dei contenuti di qualità che trasmettano in breve di cosa ti occupi e che tipo di arte stai realizzando. Pensa al tuo feed come ad una galleria o un portfolio, entrambi curati attentamente.
Le Storie. La funzione delle storie ti consente di pubblicare contenuti più informali con una durata di 24 ore, il che significa che non entrano in conflitto con lo ‘stile da portfolio’ del tuo feed. Le storie creano l’opportunità di aggiungere un tocco più personale quindi considerale come un diario per il portfolio del feed.
IGTV/Reels. Questi formati video hanno un posto fisso nel tuo feed di Instagram e ti consentono di creare contenuti video accattivanti. I reels di Instagram possono durare massimo 60 secondi e i video di IGTV fino a 60 minuti. Mantieni i reels leggeri e divertenti, e utilizza i video IGTV per pubblicare discussioni più lunghe o mostrare nuovi lavori.
Video Live. Sono un’estensione delle storie di Instagram e permettono al pubblico di interagire dal vivo, porre domande tramite i commenti o solo commentare con delle emoticon. Sono perfetti da usare se stai partecipando all’anteprima di una mostra o stai facendo un talk con un artista.

10 idee per i post su Instagram
(1) Hai una riunione importante con una galleria: pubblica un video in cui parli di cosa si tratta e racconti le tue speranze e aspettative.
(2) Vuoi fare un esperimento artistico: usa le storie per fare crowdsourcing e chiedere ispirazione al tuo pubblico per nuove idee o soggetti.
(3) Vai ad una mostra di un artista che ammiri: crea contenuti video, usando i reels o IGTV, e condividi la tua esperienza e le tue opinioni riguardo la mostra.
(4) Stai lavorando ad un photoshoot in una location: utilizza le storie per condividere i retroscena durante la giornata
(5) Stai visitando un artista: pubblica un’intervista video o un video dello studio e permetti al tuo pubblico di fare domande.
(6) Stai creando una nuova opera: mostra i tuoi progressi dall’inizio alla fine pubblicando un post con un carosello di immagini.
(7) Stai facendo un talk con un artista: utilizza i video live per avere una maggiore partecipazione e includi le domande del pubblico nel Q&A alla fine del talk.
(8) Stai lavorando ad un progetto inedito: stuzzica la curiosità del tuo pubblico con un teaser o un post in stile ‘save the date’.
(9) Stai lavorando ad un nuovo libro o un progetto simile: pubblica alcuni estratti e chiedi feedback al tuo pubblico.
(10) Stai traendo ispirazione da qualcosa di nuovo: usa le stories come se fossero un diario visuale condividendo le tue ispirazioni mattutine.
Essere coerente può aiutarti a mantenere i livelli di engagement, quindi non scomparire da Instagram per un mese per poi tornare con una marea di post. Per aiutarti ad essere costante, ti suggeriamo di usare delle app di scheduling dei post come ad esempio ‘Later’ che ti permette di preparare i post in anticipo.
Condivisione
Forse una delle tante ragioni per cui Instagram e i social media sono diventati degli strumenti perfetti per creare una rete di connessioni e avere dei followers, è la possibilità di condividere ciò che ti piace fare con il tuo pubblico.
Ripostare. Postare contenuti che hai trovato interessanti può aiutarti a confermare i tuoi gusti e darà anche l’impressione che non usi Instagram solo con lo scopo di promuovere te stesso ma che sei anche generoso nel tuo approccio ai social media. L’obiettivo è di essere ricambiati, così da trarre vantaggio dal network di altre persone. Più sarai attivo nel fare questo e più possibilità avrai di essere ricambiato.
Shout out. Se hai comprato un nuovo libro o l’opera di un artista che ammiri, pubblica un post e condividilo con il tuo pubblico! Post come questi, in cui stai apertamente facendo i complimenti ad un altro utente, vengono spesso ripostati o condivisi da quell’utente, che in cambio stabilirà una connessione e magari incoraggerà il proprio pubblico a visitare il tuo account.
Menziona. Quando condividi un contenuto, che sia un repost o un tuo contenuto creativo, ricordati di menzionare altri utenti. Instagram ha delle funzionalità integrate , come @ nome dell’artista o taggando altri utenti.